Home » Sondaggio – Vi piace il nuovo calendario IFL?

Sondaggio – Vi piace il nuovo calendario IFL?

Ormai è stato tutto deciso, la nuova stagione della ‘massima serie’ di football americano in Italia è alle porte. L’antipatico termine ‘massima serie’ è obbligato in quanto ad oggi c’è ancora qualche incertezza sulla denominazione del campionato. IFL era stata messa alla porta in quanto 7 squadre su 9 non bastavano a raggiungere la soglia minima di team iscritti partecipanti (ci sembra la cifra fosse l’80%) per concedere da parte della federazione l’organizzazione, ma con l’uscita di scena degli Elephants Catania tutto dovrebbe tornare in discussione. Nome del campionato compreso.

In ogni caso non vogliamo parlare di questo. La data di inizio è stata posticipata al 24 Marzo ( cliccando potrete trovare il nuovo calendario). Ma come è stato riorganizzato il campionato? Molto semplice, le 8 squadre sono state divise in 2 gironi, o divisioni che dir si voglia, da 4. Ogni team incontrerà in una partita di andata e una di ritorno le componenti del proprio girone più altri 2 incontri ‘interdivisionali’ selezionati (sembrerebbe a caso) tra le squadre rimanenti. Il tutto per una stagione regolare di 8 partite. E per la post-season? beh, 6 squadre ammesse ai play-off che si divideranno in Wild-cards, semifinali e finale.

Qua ogna persona di buon senso penserebbe ‘devo aver letto male, 6 squadre su 8 ai play-off è impossibile’ oppure ‘quei due che tengono questo blog non sanno cosa dicono, chi penserebbe mai una cosa del genere?!?’. Spesso però la realtà supera la fantasia, e non di poco.

Noi non vogliamo dire che dietro questa scelta di calendario ci sia chissà quale secondo fine o interesse, ma semplicemente che è sbagliato. Sbagliato sotto diversi punti di vista, convinti che chi crede che allungando la post-season si incrementi proporzionalmente spettacolo e suspence si sbaglia. Semplicemente si toglie completamente di valore ad ogni singola partita della stagione regolare.

L’alternativa è lì, sotto i nostri occhi. Prendendo per buona la proposta dei 2 gironi e delle 6 partite di andata e ritorno al loro interno, basterebbe tramutare le partite ‘interdivisionali’ in 4, permettendo a tutte le squadre del campionato di incontrarsi, dato il loro numero esiguo. Eliminare le Wild-cards. Semifinali con prima contro seconda dell’altro girone e SUPERBOWL! Naturalmente il momento economico è tragico, ma non crediamo che una singola partita di differenza possa stravolgere il budget di una squadra!

Non crediamo di essere portatori della verità, così abbiamo chiesto l’opinione di un giocatore ‘chiave’ di ogni squadra iscritta al torneo.
IC: Cosa ne pensi della nuova organizzazione del calendario IFL (serieA)?

Tommaso Monardi QB Panthers Parma: Non sono molto d’accordo come giocatore all’idea dei gironi, perchè inevitabilmente qualche squadra sarà svantaggiata, un girone all’italiana permetterebbe una competizione alla pari. Tuttavia è una soluzione ottimale alla congiuntura economica negativa di questi tempi, permette così di poter risparmiare qualcosina. Sulle wild card sono d’accordo con voi, 4 ai playoff rende ogni gara di regular season avvincente e fondamentale per il proseguio, con 6 ai playoff una squadra può anche prendersela comoda dopo aver vinto anche solo 3 partite, su questo sono profondamente in disaccordo perchè i playoff te li devi sudare.

Daniele Pezza LB Rhinos Milano: Penso che il calendario scelto non permetta di giocare il massimo numero di partite possibili oltre a creare, a mio avviso, degli squilibri di forze. La vostra proposta di 2 gironi con 4 interdivisionali per un totale di 10 partite era la proposta che mi aspettavo pure io!

Alex Erioldi SS Giants Bolzano: Credo che il calendario non sia equilibrato e nn dia la possibilità a tutte le squadre di giocare tra loro e mettersi in equa competizione. Io sono della convinzione che tutte le squadre debbano giocare tra loro almeno una volta. Il mio pensiero è condiviso da tutti i miei compagni di squadra.

Matteo Franceschini DE Hogs Reggio Emilia: Avrei preferito un calendario dove si potevano incontrare tutte le squadre in scontro diretto con in più delle partite esterne. Sicuramente sarebbe stato più divertente da vedere e più completo potendo giocare contro tutti. Anche se la soluzione migliore secondo me sarebbe quella di avere più squadre in IFL,eliminando forse anche un altro americano, dando così la possibilità di avere un campionato più completo, anche se forse meno spettacolare.

Francesco Fanti OL Warriors Bologna: Personalmente non mi piace la struttura del calendario di questa stagione, perché purtroppo non si incontreranno tute le squadre e soprattuto la stagione regolare non avrà praticamente valore. So che trasformare i calendari è davvero complesso e che tanti fattori sono da tenere in considerazione ma privarci del piacere di giocare e incontrare persone con cui confrontarsi è davvero penalizzante. Per ogni squadre e ogni giocatore ci sono partite speciali e scontri speciali che ti fanno lavorare in palestra tutto l’inverno e ti danno la forza di prepararti al meglio per testarti in quello scontro… beh quest’anno il calendario non ce lo permetterà…peccato!

Dolphins e Marines coming soon!


8 commenti

  1. omalley ha detto:

    girone all’italiana (7 partite, lo stesso calendario di prima togliendo la partita con gli elephants, semifinale 1/4 2/3 e superbowl

    • Alessio ha detto:

      Ciao a tutti, con tutto il rispetto e l’affetto dovuto ad Italian Collision che é una splendida iniziativa, mi sembra un po’ naif pensare che IFL e Fidaf non abbiano già vagliato questa possibilità. Vi aggiungo di piu’ il giorno 31 gennaio, poco prima che la notizia fosse ufficiale ed appena IFL ne era stata informata, una bozza di calendario con 10 partite, 2 gironi e 4 interdivisionali é stata sottoposta alla Fidaf ed alle squadre di IFL, la scelta finale di FIDAF e di una buona parte delle squadre IFL é stata di disputare solo 8 gare di regular per non incrementare i costi e per garantire alla nazionale gli spazi necessari per le amichevoli ed i raduni pre europei.
      Io non la condivido ma cosi’ é stato deliberato, I 2 parametri che sono stati presi in considerazione sono quelli di cui ho appena parlato, certo poi la scelta di fare i wild card (un colpo al cerchio ed uno alla botte) é delle piu’ infelici, sempre a mio modestissimo parere.

      • simogallo ha detto:

        Quindi vuoi dirmi che aumentare il campionato di una partita avrebbe mandato in crisi alcune squadre?!
        Nessuno dice che IFL non abbia preso in considerazione la nostra ipotesi, ma dato che come sembra le possibilità erano due (8partite+wildcard o 10partite) è stata fatta la scelta sbagliata, tutto qua!
        Naturalmente se qualcuno volesse spiegare le ragioni della scelta, aldilà di quelle pretestuose che hai indicato…sarebbe ben accetto. Le partite pronosticate da noi sarebbero nella peggiore delle ipotesi (in caso di squadra che arriva al SUPERBOWL) 12! I weekend tra il 24 marzo e il 7 luglio sono 16, quindi ne avanzano 4! 1prima delle semifinali che puó servire anche per un recupero, 1 raduno nazionale che puó servire anche per recupero, 1 prima del superbowl, 1 anche per la Pasqua…

      • Alessio ha detto:

        Visto che la metti cosi’ ti rispondo per le rime, la tua analisi é a dir poco pressappochista. La “vostra” ipotesi non é mai esistita proprio perché in diverse sedi é stata fatta prima che la faceste voi, la consegueenza é che la logica impone che non potete vantarne la paternità.
        Inoltre se sapessi fare i conti le settimane sono 17 e non 16, perché nella nuova bozza non c’é il kickoff classic.
        RIpeto io non sono favorevole alla scelta ma mettere in discussione le altrui decisioni e fare sempre dietrologie é una cretinata.
        la nazionale deve fare un amichevole ed un raduno, in piu’ si vuole avere un momento per i recuperi ed una pausa fra le semifinali ed il superbowl, attenzione questo non vuol dire che manchino le giornate per fare un campionato di 14 di regular, piu’ playoff dalle wild card, vuole solo dire che non c’é la volontà di comprimere le attività! Inoltre giocando ci si stanca di piu’ e ci si infortunia di piu’ (puoi non essere d’accordo ma é il punto di vista di FIDAF e di IFL) la formula che ci piace e sulla quale saremmo d’accordo comporta 6 partite in piu’, ovvero 43 gare contro 37 che non mi sembra cosi’ poco alla luce di quanto ho apena scritto sugli infortuni. Questo é quanto se poi vuoi necessariamente vederci un cocomplotto sono proproblei tui
        Cordialement
        Alessio

      • simogallo ha detto:

        Scusami, ho riletto il mio commento ed ho sbagliato ad usare il termine ‘pretestuose’. Non è l’aggettivo corretto perchè nessuno pensa (spera) che esistano doppi fini dietro un calendario. Le nostre sono le semplici osservazioni del ‘giocatore’ che scende in campo ogni domenica e che si chiede come mai vengano prese certe decisioni apparentemente senza senso (il chiedere il parere di altri è proprio a questo fine). Noi non abbiamo nessuna guerra personale contro il CF e nemmeno contro IFL, tutto il contrario, auguriamo a loro grande gloria e prosperità, anche perchè non ambiamo a nessun tipo di carica e a nient’altro del genere. Al contrario abbiamo solo da perderci nel caso il movimento prenda una piega sbagliata in quanto semplici praticanti di questo sport. Condividiamo con te l’inutilità delle dietrologie, viceversa pensiamo che le critiche costruttive e alla ricerca di motivazioni siano sempre positive.
        Tornando al discorso in questione, scusami se ti do del tu, ma hai prima detto che questa formula (che tra l’altro non condividi) è stata deliberata causa costi e impegni della nazionale, rincarando poi la dose aggiungendo che a minori partite corrispondono minori infortuni. Beh, io non ho avevo considerato il weekend del kick-off Classic in quanto teoricamente solo 2squadre sarebbero dovute essere pronte per quella data, in ogni caso tra febbraio e marzo un raduno ci sarebbe stato benissimo. Dal punto di vista economico non penso che una partita in più possa fare tutta questa differenza, alla luce della mancata trasferta di Catania per diversi e a fronte di una stagione regolare molto più avvincente. Perdonami se ti dico che quella che giocando meno ci si infortunia meno sia una gigantesca stronzata (mi prendo questa libertà dopo l’aggressività del tuo ultimo commento, in cui sei stato parecchio offensivo quasi senza motivo)! Mi hanno sempre detto “se non vuoi infortunarti stai disteso sul divano”, quindi tanto vale non giocare così nessuno si fa male?! Per quanto vale l’accusa di voler fare nostra questa proposta, boh, noi non siamo una società, non siamo stati al consiglio federale e l’abbiamo pensata ‘nostra’ nella misura in cui lo faccio nel momento in cui penso una qualsiasi cosa e credo che quella sia una mia idea. In ogni caso non esiste nessun pro nella paternità di un calendario e se ti fa più contento la chiameremo ‘proposta Alessio’.

  2. Mire93 ha detto:

    8 squadre sono una miseria, due gironi da 4 una tristezza, 6 squadre ai playoff una bella cagata.

    Ifl+Lenaf= campionato da 32 squadre. Fate vobis

    • Alessio ha detto:

      Mi scuso per aver alzato i toni, non fa davvero parte dei miei modi. Detto cio’ la parola che mi ha molto infastidito é stata proprio quel “prestestuose” riferito alle motivazioni fornite, una volta che ci siamo intesi su quella credo che il resto siano legittimi punti di vista di ciascuno. Io condivido quello che ci dici sui rischi normali connessi a fare dell’attività, che non devono essere una scusa per non farla quell’attività, capisco anche pero’ chi sostiene che statisticamente se disputi piu’ gare e piu’ gare ravvicinate ci sono piu’ infurtuni cosa che al momento potrebbe rappresentare un problema in vista degli europei.
      La proposta non é mia quindi, senza polemica alcuna, chiamala come meglio credi era ancora una volta legata al fatto che sembrava avessi voluto esprimere una risposta falsa per tenere tutti all’oscuro dei veri motivi. Concludo scusandomi un’ultima volta per i toni accessi del mio messagio precedente. Cordialmente Alessio
      Cor

  3. Giorgio ha detto:

    per me un campionato cosi non è degno di chiamarsi serie A. mancano squadre importantissime e molto forti e sinceramente 8 squadre per una serie A è un numero ridicolo

Lascia un commento